
STEPHEN DELATTRE
Nasce in Francia, e studia al “Ecole Nationale Supérieure de Danse – Roland Petit” a Marsiglia dal 1993 al 1999.
Stéphen Delattre inizia ad esplorare la sua passione per la coreografia già dall’età di 13 anni. E’ un creatore ardente e ingegnoso che traccia il proprio linguaggio coreografico a partire dalla sinergia tra danza classica e contemporanea ed edifica uno stile coreutico distintivo ed innovativo, rendendolo fisicamente dinamico ed emozionalmente autentico. Il suo primo ingaggio fu nella “Jeune Ballet International – Rosella Hightower” a Cannes nel 2000, seguito da numerosi altri lavori come ballerino Solista al “State Theatre Saarbrucken”, “State Theatre Braunschweig”, “State Opera Hanover”, “State Theatre Augsburg” e “State Theatre Mainz”, fino al 2012. Stéphen Delattre ha ballato un immenso repertorio, incluse le creazioni di George Balanchine, William Forsythe, Roland Petit, Mauro Bigonzetti, Nacho Duato, Angelin Preljocaj, Cayetano Soto, Jacopo Godani, Thierry Malandain, Itzik Galili, Christian Spuck e Marco Goecke. Ha
inoltre interpretato molti ruoli di rilievo come “Il Coniglio Bianco” in “Alice nel Paese delle Meraviglie”, “Mercuzio” in “Romeo e Giulietta”, “Il Principe” in “Traumgekront”, “Lisandro” in “Sogno di una notte di mezza estate”, “Iago” in “Otello”, “Fritz” e “Il Cinese” nello “Schiaccianoci”. Nel 2000 Stéphen Delattre ha ricevuto il primo premio per la categoria
Solista e Duetto al “National Dance Competition” dal PACA e il “Augsburg Journal” lo ha nominato “Miglior Ballerino dell’anno 2009”. Delattre fonda la sua compagnia nel 2012, la Delattre Dance Company, di cui assume il
ruolo di Direttore Artistico e Coreografo Residente. La compagnia accoglie anche nel proprio repertorio coreografi ospiti che diversificano il programma, ma ha mantenuto negli anni una cifra stilistica ben precisa che la rende una compagnia distintiva e originale a sè stessa. Ad oggi il lavoro di Stéphen ha raggiunto i più svariati confini: è stato invitato a lavorare in Francia, Polonia, Corea, Russia, Belgio, Olanda, Svezia, Germania, Israele, Portogallo, Cina, Grecia, Giappone e Italia.
Nel 2021 il governo francese lo nomina “Cavaliere dell’ordine delle Arti e delle Lettere”. Tale titolo è un alto riconoscimento che il Ministero della Cultura francese concede a chi ha saputo distinguersi con lode nel corso degli anni con il proprio operato.
Nasce in Francia, e studia al “Ecole Nationale Supérieure de Danse – Roland Petit” a Marsiglia dal 1993 al 1999.
Stéphen Delattre inizia ad esplorare la sua passione per la coreografia già dall’età di 13 anni. E’ un creatore ardente e ingegnoso che traccia il proprio linguaggio coreografico a partire dalla sinergia tra danza classica e contemporanea ed edifica uno stile coreutico distintivo ed innovativo, rendendolo fisicamente dinamico ed emozionalmente autentico. Il suo primo ingaggio fu nella “Jeune Ballet International – Rosella Hightower” a Cannes nel 2000, seguito da numerosi altri lavori come ballerino Solista al “State Theatre Saarbrucken”, “State Theatre Braunschweig”, “State Opera Hanover”, “State Theatre Augsburg” e “State Theatre Mainz”, fino al 2012. Stéphen Delattre ha ballato un immenso repertorio, incluse le creazioni di George Balanchine, William Forsythe, Roland Petit, Mauro Bigonzetti, Nacho Duato, Angelin Preljocaj, Cayetano Soto, Jacopo Godani, Thierry Malandain, Itzik Galili, Christian Spuck e Marco Goecke. Ha
inoltre interpretato molti ruoli di rilievo come “Il Coniglio Bianco” in “Alice nel Paese delle Meraviglie”, “Mercuzio” in “Romeo e Giulietta”, “Il Principe” in “Traumgekront”, “Lisandro” in “Sogno di una notte di mezza estate”, “Iago” in “Otello”, “Fritz” e “Il Cinese” nello “Schiaccianoci”. Nel 2000 Stéphen Delattre ha ricevuto il primo premio per la categoria
Solista e Duetto al “National Dance Competition” dal PACA e il “Augsburg Journal” lo ha nominato “Miglior Ballerino dell’anno 2009”. Delattre fonda la sua compagnia nel 2012, la Delattre Dance Company, di cui assume il
ruolo di Direttore Artistico e Coreografo Residente. La compagnia accoglie anche nel proprio repertorio coreografi ospiti che diversificano il programma, ma ha mantenuto negli anni una cifra stilistica ben precisa che la rende una compagnia distintiva e originale a sè stessa. Ad oggi il lavoro di Stéphen ha raggiunto i più svariati confini: è stato invitato a lavorare in Francia, Polonia, Corea, Russia, Belgio, Olanda, Svezia, Germania, Israele, Portogallo, Cina, Grecia, Giappone e Italia.
Nel 2021 il governo francese lo nomina “Cavaliere dell’ordine delle Arti e delle Lettere”. Tale titolo è un alto riconoscimento che il Ministero della Cultura francese concede a chi ha saputo distinguersi con lode nel corso degli anni con il proprio operato.

ANDREA VOLPINTESTA
Primo Ballerino e Direttore Artistico dell’Ensamble Jas Art Ballet
e del Programma di Formazione e Perfezionamento Jas Art Ballet Junior
Master Coach di Danza Classica e Repertorio
Nasce a Cosenza dove inizia i suoi studi per poi proseguirli alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.
E’ stato ballerino solista nella compagnia Aterballetto di Reggio Emilia diretta
allora da Amedeo Amodio.
Tra il 1997 e il 2014 ha fatto parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dove ha ricoperto prevalentemente ruoli da solista e primo ballerino nei più famosi titoli del repertorio classico e contemporaneo di grandi coreografi quali Rudolf Nureyev, Mats Ek , George Balanchine, John Cranko, Angelin Preljocaj, Maurice Béjart , Jiri Kilyan , John Neumeier , William Forsythe, e Roland Petit. Ha danzato sui palcoscenici e nei Teatri più prestigiosi del mondo come l’Opera Garnier di Parigi, il Covent Garden di Londra, il Bolshoi di Mosca , il
Marijnsky di San Pietroburgo , il Metropolitan ed il Lincoln Center di New York, e il Bunka Kaikan di Tokyo.
Ha partecipato al 60° Festival di Sanremo accompagnando l’étoile Sabrina Brazzo in una coreografia ideata da Massimiliano Volpini per la canzone di Malika Ayane Ricomincio da qui ed al relativo videoclip.
Nell’Aprile 2012 e Settembre 2013 ha interpretato al Teatro alla Scala il ruolo di Claudio nel balletto “ L’altra metà del Cielo “ in coppia con Sabrina Brazzo , con le coreografie e regia di Martha Clarke e le musiche e i testi di Vasco Rossi.
Nel giugno 2013 è stato protagonista dell’apertura del Festival dei due Mondi di Spoleto al fianco di Alessandra Ferri nella produzione “The Piano Upstairs” con coreografie di Alessandra Ferri e regia di Giorgio Ferrara.
Tra i riconoscimenti spicca il “ Paul Harris Fellow “ conferitogli dal Rotary International per la sua professionalità e divulgazione dell'arte e della cultura tramite la progettualità rivolta ai giovani .
E’ Direttore Artistico ed ideatore insieme a Sabrina Brazzo del progetto e programma di formazione artistica e perfezionamento tecnico “ JAS ART BALLET JUNIOR “ che ha come obbiettivo la crescita personale , artistica e
professionale dei giovanissimi danzatori di età compresa tra gli 12 e i 18 anni.
Primo Ballerino e Direttore Artistico dell’Ensamble Jas Art Ballet
e del Programma di Formazione e Perfezionamento Jas Art Ballet Junior
Master Coach di Danza Classica e Repertorio
Nasce a Cosenza dove inizia i suoi studi per poi proseguirli alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.
E’ stato ballerino solista nella compagnia Aterballetto di Reggio Emilia diretta
allora da Amedeo Amodio.
Tra il 1997 e il 2014 ha fatto parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dove ha ricoperto prevalentemente ruoli da solista e primo ballerino nei più famosi titoli del repertorio classico e contemporaneo di grandi coreografi quali Rudolf Nureyev, Mats Ek , George Balanchine, John Cranko, Angelin Preljocaj, Maurice Béjart , Jiri Kilyan , John Neumeier , William Forsythe, e Roland Petit. Ha danzato sui palcoscenici e nei Teatri più prestigiosi del mondo come l’Opera Garnier di Parigi, il Covent Garden di Londra, il Bolshoi di Mosca , il
Marijnsky di San Pietroburgo , il Metropolitan ed il Lincoln Center di New York, e il Bunka Kaikan di Tokyo.
Ha partecipato al 60° Festival di Sanremo accompagnando l’étoile Sabrina Brazzo in una coreografia ideata da Massimiliano Volpini per la canzone di Malika Ayane Ricomincio da qui ed al relativo videoclip.
Nell’Aprile 2012 e Settembre 2013 ha interpretato al Teatro alla Scala il ruolo di Claudio nel balletto “ L’altra metà del Cielo “ in coppia con Sabrina Brazzo , con le coreografie e regia di Martha Clarke e le musiche e i testi di Vasco Rossi.
Nel giugno 2013 è stato protagonista dell’apertura del Festival dei due Mondi di Spoleto al fianco di Alessandra Ferri nella produzione “The Piano Upstairs” con coreografie di Alessandra Ferri e regia di Giorgio Ferrara.
Tra i riconoscimenti spicca il “ Paul Harris Fellow “ conferitogli dal Rotary International per la sua professionalità e divulgazione dell'arte e della cultura tramite la progettualità rivolta ai giovani .
E’ Direttore Artistico ed ideatore insieme a Sabrina Brazzo del progetto e programma di formazione artistica e perfezionamento tecnico “ JAS ART BALLET JUNIOR “ che ha come obbiettivo la crescita personale , artistica e
professionale dei giovanissimi danzatori di età compresa tra gli 12 e i 18 anni.

MARIA VENUSO
Docente di Storia della danza Università Federico II di Napoli e Accademia Nazionale di Danza di Roma
Critico di danza per GBopera Magazine (www.gbopera.it)
Membro della Consulta Universitaria del Teatro e dell'Associazione Nazionale Critici di Teatro
Membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza (AIRDanza)
Docente di Storia della danza Università Federico II di Napoli e Accademia Nazionale di Danza di Roma
Critico di danza per GBopera Magazine (www.gbopera.it)
Membro della Consulta Universitaria del Teatro e dell'Associazione Nazionale Critici di Teatro
Membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza (AIRDanza)

WALTER MATTEINI

DANIELE BALDI
Si avvicina al mondo dell'hip hop approfondendone lo studio tra New York, Los Angeles e San Diego. Lavora in alcune trasmissioni televisive come Buona Domenica, Carramba che sorpresa!, Uno Mattina..
Coreografo del gruppo Metropolis, con il quale raggiunge il terzo posto al Contest Hip Hop International a Miami.
E' direttore artistico dell'Hip Hop School IDA, nonchè del settore hip hop della scuola Deha di Steve LaChance. Docente di stage in tutto il mondo e organizzatori di eventi tra cui Ostia Hip Hop Festival.
Sempre in continua evoluzione e alla ricerca di nuove forme e combinazioni spaziali che si materializzano nel suo poliedrico modo di intendere la danza.
Si avvicina al mondo dell'hip hop approfondendone lo studio tra New York, Los Angeles e San Diego. Lavora in alcune trasmissioni televisive come Buona Domenica, Carramba che sorpresa!, Uno Mattina..
Coreografo del gruppo Metropolis, con il quale raggiunge il terzo posto al Contest Hip Hop International a Miami.
E' direttore artistico dell'Hip Hop School IDA, nonchè del settore hip hop della scuola Deha di Steve LaChance. Docente di stage in tutto il mondo e organizzatori di eventi tra cui Ostia Hip Hop Festival.
Sempre in continua evoluzione e alla ricerca di nuove forme e combinazioni spaziali che si materializzano nel suo poliedrico modo di intendere la danza.