Ospiti Giurati:

Andrea Volpintesta
Master Coach di Danza Classica e Repertorio
Nasce a Cosenza dove inizia i suoi studi per poi proseguirli alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.
E’ stato ballerino solista nella compagnia Aterballetto di Reggio Emilia diretta allora da Amedeo Amodio.
Tra il 1997 e il 2014 ha fatto parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dove ha ricoperto prevalentemente ruoli da solista e primo ballerino nei più famosi titoli del repertorio classico e contemporaneo di grandi coreografi quali Rudolf Nureyev, Mats Ek , George Balanchine, John Cranko, Angelin Preljocaj, Maurice Béjart , Jiri Kilyan , John Neumeier , William Forsythe, e Roland Petit.
E’ Direttore Artistico ed ideatore insieme a Sabrina Brazzo del progetto e programma di formazione artistica e perfezionamento tecnico “ JAS ART BALLET JUNIOR “ che ha come obbiettivo la crescita personale , artistica e
professionale dei giovanissimi danzatori di età compresa tra gli 12 e i 18 anni.
Master Coach di Danza Classica e Repertorio
Nasce a Cosenza dove inizia i suoi studi per poi proseguirli alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.
E’ stato ballerino solista nella compagnia Aterballetto di Reggio Emilia diretta allora da Amedeo Amodio.
Tra il 1997 e il 2014 ha fatto parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dove ha ricoperto prevalentemente ruoli da solista e primo ballerino nei più famosi titoli del repertorio classico e contemporaneo di grandi coreografi quali Rudolf Nureyev, Mats Ek , George Balanchine, John Cranko, Angelin Preljocaj, Maurice Béjart , Jiri Kilyan , John Neumeier , William Forsythe, e Roland Petit.
E’ Direttore Artistico ed ideatore insieme a Sabrina Brazzo del progetto e programma di formazione artistica e perfezionamento tecnico “ JAS ART BALLET JUNIOR “ che ha come obbiettivo la crescita personale , artistica e
professionale dei giovanissimi danzatori di età compresa tra gli 12 e i 18 anni.

VASILIKI PAPAPOSTOLOU
Ballerina e coreografa residente a Londra. Ha conseguito una laurea presso il Trinity Laban, Londra, un master in educazione presso il King's College di Londra e si è formata con la Kibbutz Contemporary Dance Company in Israele.
Ha eseguito il suo lavoro alla TEDx Panteion University 2021 e Resolution 2020. Ha vinto i Rotation Dance Exchange Champs e le categorie sperimentali Kre8 Lab 2vs2. È membro di Edifice Dance Theatre, Taira Foo Dance Company e rappresenta Soul Tribe Crew UK.
È stata invitata a eseguire il suo lavoro alla TEDx Panteion University 2021. Nel 2020, Vasiliki presenta il suo primo lavoro coreografico da solista completo "Free Is The Possessed", come parte di Resolution at The Place, Londra, che è stato successivamente presentato all'evento online " Voices From Around The World” organizzata dal Jersey City Theatre Centre, New Jersey.
Ballerina e coreografa residente a Londra. Ha conseguito una laurea presso il Trinity Laban, Londra, un master in educazione presso il King's College di Londra e si è formata con la Kibbutz Contemporary Dance Company in Israele.
Ha eseguito il suo lavoro alla TEDx Panteion University 2021 e Resolution 2020. Ha vinto i Rotation Dance Exchange Champs e le categorie sperimentali Kre8 Lab 2vs2. È membro di Edifice Dance Theatre, Taira Foo Dance Company e rappresenta Soul Tribe Crew UK.
È stata invitata a eseguire il suo lavoro alla TEDx Panteion University 2021. Nel 2020, Vasiliki presenta il suo primo lavoro coreografico da solista completo "Free Is The Possessed", come parte di Resolution at The Place, Londra, che è stato successivamente presentato all'evento online " Voices From Around The World” organizzata dal Jersey City Theatre Centre, New Jersey.

Daniele Baldi
Comincia il suo percorso entrando all'I.S.E.F. Di Roma nel 1992.
Si avvicina fin da subito all'ambiente dell'Hip Hop e decide di approfondire la conoscenza studiando all'estero (New York, Los Angeles, San Diego).
Lavora in alcune trasmissioni televisive come Buona Domenica, Carramba- che sorpresa, Uno Mattina...
Coreografo della crew “Metropolis” fino al 2002, con il quale raggiunge il terzo posto ai Campionati Mondiali di Hip Hop a Miami (2002).
Con la crew “Almost Famous” vince i Campionati Europei a Rotterdam ed è ospite in molti festival e rassegne di danza.
Nel 2007 in occasione di Amores, Maratona di danza curata da Vittoria Ottolenghi, porta in scena la sua prima produzione dal titolo “Il Filo Rosso”.
Dal 2016 è docente ospite del programma televisivo “Amici di Maria de Filippi”
A Luglio 2022 è assistente della coreografa Veronica Peparini per il concerto “Tutto Accade!” di Alessandra Amoroso.
E' il direttore artistico del settore danza nel Centro Sportivo Eschilo 1, insegna alla Kledi Academy e al Balletto di Roma.
E' docente e direttore artistico dell'Hip Hop School organizzato dall'IDA, nonché del settore hip hop della scuola Deha di Steve La Chance a Ravenna.
Tiene stage in tutto il mondo ed organizza periodicamente convention ed eventi in tutta Italia: ricordiamo il prestigioso Ostia Hip Hop Festival che si svolge a Roma in primavera.
Comincia il suo percorso entrando all'I.S.E.F. Di Roma nel 1992.
Si avvicina fin da subito all'ambiente dell'Hip Hop e decide di approfondire la conoscenza studiando all'estero (New York, Los Angeles, San Diego).
Lavora in alcune trasmissioni televisive come Buona Domenica, Carramba- che sorpresa, Uno Mattina...
Coreografo della crew “Metropolis” fino al 2002, con il quale raggiunge il terzo posto ai Campionati Mondiali di Hip Hop a Miami (2002).
Con la crew “Almost Famous” vince i Campionati Europei a Rotterdam ed è ospite in molti festival e rassegne di danza.
Nel 2007 in occasione di Amores, Maratona di danza curata da Vittoria Ottolenghi, porta in scena la sua prima produzione dal titolo “Il Filo Rosso”.
Dal 2016 è docente ospite del programma televisivo “Amici di Maria de Filippi”
A Luglio 2022 è assistente della coreografa Veronica Peparini per il concerto “Tutto Accade!” di Alessandra Amoroso.
E' il direttore artistico del settore danza nel Centro Sportivo Eschilo 1, insegna alla Kledi Academy e al Balletto di Roma.
E' docente e direttore artistico dell'Hip Hop School organizzato dall'IDA, nonché del settore hip hop della scuola Deha di Steve La Chance a Ravenna.
Tiene stage in tutto il mondo ed organizza periodicamente convention ed eventi in tutta Italia: ricordiamo il prestigioso Ostia Hip Hop Festival che si svolge a Roma in primavera.

Massimo Perugini
Direttore Artistico CDMA SPAZIO-52; Già Direttore Artistico MAS di Milano Fondatore del SCDP CONTEMPORARY DANCE PROGRAM. Coreografo per OFBALANCE collettivo contemporaneo Docente per vari centri di formazione in Italia e Europa. Coreografo per alcune compagnie e collettivi contemporanei. Componente di giuria in diversi Festival e competizioni Italia e Europa. Ad oggi continua lo studio e l'evoluzione del suo movimento e linguaggio in modo da portare sempre avanti il suo insegnamento didattico e creativo. Dal 2000 lavora come docente e creativo per centri di formazione in Italia e Europa: MDA EuroBalletto, AYTheater Belgio, YSB Bucarest, NASCO centro formazione danza.
Dal 2003 Danza per la company MODUSE di Parigi e crea progetti Per ARKA THEATER Belgio, Operrnhouse Graz (Austria), Company Giessen (Germania), Euroballetto e Peptiti, Performance in Florence Festival Museo del Bargello Danzatore Performer in commedia Assistente e Danzatore per la Compagnie EuroBalletto e Peptiti.
Crea performace per il Florence Dance Festival, danzatore performer in commedie teatrali.
Assistente, Performer e Coreografo per le Compagnie EuroBalletto, Peptiti e OFBALANCE Collettivo Contemporaneo.
Direttore Artistico CDMA SPAZIO-52; Già Direttore Artistico MAS di Milano Fondatore del SCDP CONTEMPORARY DANCE PROGRAM. Coreografo per OFBALANCE collettivo contemporaneo Docente per vari centri di formazione in Italia e Europa. Coreografo per alcune compagnie e collettivi contemporanei. Componente di giuria in diversi Festival e competizioni Italia e Europa. Ad oggi continua lo studio e l'evoluzione del suo movimento e linguaggio in modo da portare sempre avanti il suo insegnamento didattico e creativo. Dal 2000 lavora come docente e creativo per centri di formazione in Italia e Europa: MDA EuroBalletto, AYTheater Belgio, YSB Bucarest, NASCO centro formazione danza.
Dal 2003 Danza per la company MODUSE di Parigi e crea progetti Per ARKA THEATER Belgio, Operrnhouse Graz (Austria), Company Giessen (Germania), Euroballetto e Peptiti, Performance in Florence Festival Museo del Bargello Danzatore Performer in commedia Assistente e Danzatore per la Compagnie EuroBalletto e Peptiti.
Crea performace per il Florence Dance Festival, danzatore performer in commedie teatrali.
Assistente, Performer e Coreografo per le Compagnie EuroBalletto, Peptiti e OFBALANCE Collettivo Contemporaneo.

Maria Venuso
Storico e critico di danza (Responsabile del settore danza per «GBopera Magazine»), è ricercatrice nel settore delle Discipline dello spettacolo. Ha pubblicato numerosi saggi storici sull’Ottocento e sul Novecento, tra cui il volume Giselle e il Teatro musicale. Nuove visioni per la Storia del Balletto (Polistampa Editore – Firenze, 2021).
Docente di Storia della Danza presso L’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli, fa parte del Direttivo dell’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza (AIRDanza); è membro della Consulta Universitaria del Teatro (CUT) e dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro (ANCT).
Storico e critico di danza (Responsabile del settore danza per «GBopera Magazine»), è ricercatrice nel settore delle Discipline dello spettacolo. Ha pubblicato numerosi saggi storici sull’Ottocento e sul Novecento, tra cui il volume Giselle e il Teatro musicale. Nuove visioni per la Storia del Balletto (Polistampa Editore – Firenze, 2021).
Docente di Storia della Danza presso L’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli, fa parte del Direttivo dell’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza (AIRDanza); è membro della Consulta Universitaria del Teatro (CUT) e dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro (ANCT).